JavaScript è uno dei linguaggi di programmazione più popolari al mondo, utilizzato per aggiungere interattività e dinamicità ai siti web. Con JavaScript, puoi creare animazioni, gestire eventi dell’utente, validare moduli e molto altro. In questa guida, ti mostreremo come iniziare a usare JavaScript per migliorare il tuo sito web.
Puoi aggiungere JavaScript a una pagina HTML in due modi: inline o come file esterno. Per iniziare, apri il file HTML che hai creato nella guida precedente e aggiungi il seguente codice prima della chiusura del tag </body>:
<script>
// Questo è un semplice script JavaScript
alert("Benvenuto nel mio sito web!");
</script>
Questo codice mostrerà un messaggio di alert quando la pagina viene caricata. Se preferisci usare un file esterno, crea un nuovo file chiamato script.js e aggiungi il codice JavaScript lì. Poi, collega il file al tuo HTML aggiungendo questa riga prima della chiusura del tag </body>:
<script src="script.js"></script>
JavaScript è un linguaggio versatile e potente. Ecco alcuni concetti di base che devi conoscere:
Variabili: Le variabili sono utilizzate per memorizzare dati. Puoi dichiarare una variabile con let, const o var. Ad esempio:
let nome = "Mario";
const eta = 30;
Funzioni: Le funzioni sono blocchi di codice riutilizzabili. Puoi definirle con la parola chiave function. Ad esempio:
function saluta() {
alert("Ciao, " + nome + "!");
}
Eventi: JavaScript ti permette di rispondere alle azioni dell’utente, come clic o input. Ad esempio, puoi aggiungere un evento al clic di un pulsante:
document.querySelector("button").addEventListener("click", saluta);
Un uso comune di JavaScript è la validazione dei moduli. Ecco un esempio semplice:
<form id="modulo">
<input type="text" id="nome" placeholder="Inserisci il tuo nome">
<button type="submit">Invia</button>
</form>
<script>
document.getElementById("modulo").addEventListener("submit", function(event) {
let nome = document.getElementById("nome").value;
if (nome === "") {
alert("Il campo nome è obbligatorio!");
event.preventDefault(); // Impedisce l’invio del modulo
}
});
</script>
Questo script controlla se il campo nome è vuoto e mostra un messaggio di alert se non è stato compilato.
JavaScript può essere usato per creare animazioni dinamiche. Ad esempio, puoi far apparire e scomparire un elemento:
<div id="box" style="width: 100px; height: 100px; background-color: red;"></div>
<button id="toggleButton">Mostra/Nascondi</button>
<script>
document.getElementById("toggleButton").addEventListener("click", function() {
let box = document.getElementById("box");
if (box.style.display === "none") {
box.style.display = "block";
} else {
box.style.display = "none";
}
});
</script>
Questo script alterna la visibilità di un quadrato rosso quando si clicca sul pulsante.