Prima di procedere con la pulizia, è fondamentale capire cosa occupa realmente lo spazio sul tuo dispositivo. Sia Android che iPhone tendono ad accumulare nel tempo:
Dati cache delle app (spesso sottostimati)
File temporanei e log di sistema
Backup automatici non gestiti
Allegati di messaggistica (specialmente WhatsApp e Telegram)
Thumbnail e anteprime multimediali
Dati di app non utilizzate
Su Android, puoi verificare lo spazio andando in Impostazioni → Archiviazione, mentre su iPhone in Impostazioni → Generali → Archiviazione iPhone. Queste sezioni mostrano una suddivisione dettagliata di ciò che occupa memoria.
La cache delle app può diventare enorme senza che te ne accorga. Ecco come gestirla al meglio:
Pulizia manuale delle app principali:
Vai in Impostazioni → App → [Seleziona un'app] → Memorizzazione → Cancella cache
Le app che solitamente accumulano più cache sono: Instagram, Facebook, TikTok, Chrome, Spotify
Strumenti avanzati di pulizia:
Files di Google: Offre una pulizia intelligente dei file inutili
SD Maid: Rimuove i file residuali lasciati dalle app disinstallate
CCleaner: Analisi approfondita dei file temporanei
Cache a livello di sistema:
Alcune cache di sistema non sono accessibili normalmente. Puoi usarle app come Clean Master (con cautela) oppure collegare il telefono al PC per un'analisi più approfondita.