Il primo passo per risolvere i problemi di connessione è riavviare il router e il modem. Spesso, un semplice riavvio può risolvere problemi temporanei. Spegni entrambi i dispositivi, attendi almeno 30 secondi e riaccendili. Controlla se la connessione è stata ripristinata. Se il problema persiste, passa ai prossimi passaggi.
Assicurati che tutti i cavi siano collegati correttamente. Controlla il cavo Ethernet (se usi una connessione cablata) e i cavi di alimentazione del router e del modem. Se stai usando il Wi-Fi, verifica che il router sia acceso e che il segnale sia sufficientemente forte. Prova ad avvicinarti al router o a ridurre le interferenze (ad esempio, allontanando dispositivi elettronici che potrebbero disturbare il segnale).
Su Windows, puoi usare lo strumento integrato "Risoluzione dei Problemi di Rete". Vai su Impostazioni > Rete e Internet > Stato e clicca su "Risoluzione dei Problemi di Rete". Questo strumento analizzerà automaticamente la connessione e proverà a risolvere eventuali problemi. Se il problema persiste, prova a disabilitare e riabilitare la connessione di rete o a reimpostare la configurazione TCP/IP usando il comando netsh int ip reset nel Prompt dei Comandi.
Su macOS, puoi usare lo strumento "Assistente Wireless" per diagnosticare i problemi di connessione. Tieni premuto il tasto Opzione (Alt) e clicca sull’icona del Wi-Fi nella barra dei menu. Seleziona "Apri Diagnostica Wireless" e segui le istruzioni. Inoltre, prova a disconnetterti e riconnetterti alla rete Wi-Fi o a reimpostare le impostazioni di rete andando su Preferenze di Sistema > Rete e cliccando su "Ripristina".
Su Linux, puoi usare il terminale per diagnosticare e risolvere i problemi di connessione. Prova a riavviare il servizio di rete con il comando sudo systemctl restart NetworkManager. Se usi una connessione Wi-Fi, verifica che il driver della scheda di rete sia installato correttamente. Puoi anche usare strumenti grafici come Network Manager per controllare le impostazioni di rete e riconnetterti manualmente.
⬇️
Driver obsoleti o corrotti possono causare problemi di connessione. Su Windows, apri Gestione Dispositivi, trova la scheda di rete e verifica se ci sono aggiornamenti disponibili. Su macOS, gli aggiornamenti dei driver sono inclusi negli aggiornamenti di sistema. Su Linux, usa il gestore di pacchetti della tua distribuzione per aggiornare i driver (es: sudo apt update && sudo apt upgrade su Ubuntu).
Se la connessione Wi-Fi è lenta o instabile, potrebbe essere a causa di interferenze con altre reti vicine. Prova a cambiare il canale Wi-Fi del router. Puoi farlo accedendo alle impostazioni del router (di solito tramite un browser web, digitando l’indirizzo IP del router) e selezionando un canale meno congestionato. Su Linux, puoi usare strumenti come Wavemon o WiFi Analyzer per trovare il canale migliore.
Se nessuna delle soluzioni precedenti funziona, il problema potrebbe essere legato al tuo provider Internet. Contatta l’assistenza clienti per verificare se ci sono interruzioni del servizio nella tua area o problemi con la linea. Potrebbero essere necessari ulteriori controlli o un intervento tecnico.