Hai cancellato per errore un file importante? Non preoccuparti! Con questa guida, scoprirai come recuperare file cancellati su Windows, macOS e Linux. Ti mostreremo strumenti gratuiti e tecniche efficaci per ripristinare i tuoi dati. Segui i passaggi e riporta in vita i file che pensavi di aver perso per sempre.
Windows offre diverse opzioni per recuperare file cancellati, sia tramite strumenti integrati che software di terze parti.
⬇️
Il primo passo è controllare il Cestino. Quando cancelli un file su Windows, questo viene spostato nel Cestino, a meno che non sia stato eliminato definitivamente. Apri il Cestino dal desktop, cerca il file cancellato, fai clic destro su di esso e seleziona "Ripristina". Il file tornerà nella sua posizione originale.
Se hai attivato la Cronologia File, puoi recuperare versioni precedenti dei file. Vai alla cartella dove si trovava il file, fai clic destro e seleziona "Proprietà". Nella scheda "Versioni Precedenti", troverai una lista di backup. Seleziona quello che ti interessa e clicca su "Ripristina".
Se il file non è nel Cestino o non hai un backup, puoi usare strumenti come Recuva o EaseUS Data Recovery Wizard. Questi programmi eseguono una scansione approfondita del disco per trovare file cancellati. Dopo aver installato il software, segui le istruzioni per avviare la scansione e recuperare i dati.
Su macOS, puoi recuperare file cancellati utilizzando il Cestino o strumenti di backup come Time Machine.
Apri il Cestino dal dock. Trova il file cancellato, fai clic destro e seleziona "Ripristina". Il file tornerà nella sua posizione originale. Se hai svuotato il Cestino, non preoccuparti: ci sono altre opzioni.
⬇️
Se hai configurato Time Machine, puoi recuperare file cancellati dal backup. Collega il disco di backup, apri la cartella dove si trovava il file e clicca sull’icona di Time Machine nella barra dei menu. Sfoglia le versioni precedenti e ripristina il file desiderato.
Strumenti come Disk Drill o PhotoRec possono aiutarti a recuperare file cancellati anche se non hai un backup. Dopo aver installato il software, esegui una scansione del disco e segui le istruzioni per ripristinare i dati.
Linux offre diverse opzioni per recuperare file cancellati, soprattutto tramite strumenti da terminale.
⬇️
Alcune distribuzioni Linux hanno un Cestino simile a quello di Windows o macOS. Se usi un’interfaccia grafica come GNOME o KDE, apri il Cestino e cerca il file cancellato. Se lo trovi, fai clic destro e seleziona "Ripristina".
TestDisk e PhotoRec sono strumenti da terminale potenti e gratuiti per il recupero dati. Puoi installarli tramite il gestore di pacchetti della tua distribuzione (es: sudo apt install testdisk su Ubuntu). Avvia PhotoRec, seleziona il disco da scansionare e segui le istruzioni per recuperare i file.
Se usi un file system come ext3 o ext4, puoi provare a recuperare file cancellati con strumenti come extundelete. Questo strumento è specifico per i file system ext e può ripristinare file eliminati di recente.