I TIPI DI RETE
LAN (Local Area Network)
Una rete locale che copre una piccola area geografica, come una casa, un ufficio o un campus. Alta velocità di trasmissione, bassa latenza e generalmente cavi Ethernet o Wi-Fi. È ideale per connettere dispositivi in un'area limitata.
WAN (Wide Area Network)
Una rete che copre un'area geografica molto più vasta, come città, paesi o addirittura continenti. Sono collegamenti tra LAN distanti, spesso tramite internet o linee dedicate. Le WAN hanno velocità di trasmissione più basse rispetto alle LAN, ma coprono distanze molto più lunghe.
MAN (Metropolitan Area Network)
Una rete che copre una città o un'area metropolitana, generalmente di dimensioni superiori a una LAN ma inferiori a una WAN. Usata da enti pubblici o aziende per collegare più edifici in una città. Può utilizzare tecnologie come fibre ottiche per trasmissioni veloci.
PAN (Personal Area Network)
Una rete di piccole dimensioni, tipicamente utilizzata per connettere dispositivi personali come smartphone, computer e dispositivi indossabili. Funziona su distanze brevi, generalmente entro un raggio di 10 metri. Può utilizzare tecnologie come Bluetooth o infrarossi.
WLAN (Wireless Local Area Network)
Una variante della LAN che utilizza segnali wireless (Wi-Fi) anziché cavi per connettere i dispositivi. Comoda per l'uso in ambienti dove il cablaggio non è pratico, come in casa o in uffici. La velocità può variare a seconda delle tecnologie (Wi-Fi 5, Wi-Fi 6, ecc.).
I TIPI DI WI-FI
I dispositivi wireless spesso supportano più versioni di Wi-Fi, ma per poter comunicare devono utilizzare la stessa versione. Le varie versioni differiscono tra loro per la banda radio su cui operano, la larghezza di banda radio che occupano, la velocità massima nella trasmissione dei dati che possono supportare e altri dettagli. Alcune versioni consentono l'uso di più antenne, questo permette loro di raggiungere velocità maggiori e ridurre le interferenze.
Storicamente i dispositivi differenziavano le varie versioni di Wi-Fi usando il nome dello standard IEEE supportato. Nel 2019 l'organizzazione Wi-Fi Alliance ha introdotto in via informale nuovi nomi per l'identificazione dei dispositivi certificati Wi-Fi. I dispositivi basati sullo standard 802.11ax prendono il nome di Wi-Fi 6, mentre la maggior parte dei dispositivi in vendita (al 2019) che si basano sui precedenti standard 802.11n e 802.11ac sono identificati rispettivamente come Wi-Fi 4 e Wi-Fi 5.
I TIPI DI RETI CABLATI
I cavi Ethernet sono cavi utilizzati per la connessione a reti locali (LAN). Permettono di trasferire dati tra dispositivi come computer, router e switch in modo rapido e stabile. I cavi Ethernet più comuni sono i Cat5e, Cat6 e Cat7, con prestazioni diverse in termini di velocità e distanza di trasmissione. Essi sono spesso utilizzati per garantire connessioni cablate più veloci e affidabili rispetto al Wi-Fi.
La fibra ottica è una tecnologia di trasmissione dei dati che utilizza filamenti di vetro o plastica sottili per inviare segnali sotto forma di luce. Rispetto ai cavi tradizionali in rame (come quelli Ethernet), la fibra ottica offre vantaggi significativi, come:
Velocità più elevate: consente di trasferire dati a velocità molto superiori, ideali per Internet ad alta velocità.
Migliore affidabilità: è meno suscettibile a interferenze elettromagnetiche, garantendo una connessione più stabile.
Maggiore distanza: permette di coprire distanze più lunghe senza perdita di qualità del segnale.
Esistono due principali tipi di fibra ottica: la fibra singola (monomodale), per lunghe distanze, e la fibra multimodale, per distanze più brevi. La fibra ottica è la scelta preferita per connessioni Internet di alta qualità e per le reti aziendali.
Il doppino telefonico è un tipo di cavo che viene utilizzato per la trasmissione del segnale telefonico nelle linee tradizionali, come quelle di telefonia fissa. È composto da due fili di rame intrecciati tra loro, che aiutano a ridurre le interferenze elettromagnetiche.
Questo cavo è stato per molto tempo la tecnologia principale per le comunicazioni telefoniche, ma con l'avvento di tecnologie più moderne, come la fibra ottica, il doppino telefonico viene utilizzato soprattutto nelle connessioni ADSL, dove ancora serve per trasmettere Internet a banda larga (anche se con velocità inferiori rispetto alla fibra).